Le parole della madre

06.03.2024

L'imperatore Federico II di Svevia, uomo colto e curioso, sapeva di tedesco e di siciliano, di latino e di greco, di arabo e di ebraico. Una volta gli venne voglia di sapere quale fosse la lingua originaria. Era l'ebraico, nel quale fu scritta la Bibbia? O l'arabo, dato che a Maometto il Corano fu dettato da Dio in quella lingua? Oppure un altro linguaggio a noi ignoto? Decise di fare un esperimento "scientifico". Prese dei neonati, li sottrasse alle madri, li isolò, e li affidò a delle nutrici. Dovevano allevarli con cura, ma senza parlare: la lingua che avrebbero parlato spontaneamente, sarebbe stata quella originaria. Le nutrici furono ligie alla consegna. Ovviamente i bimbi non parlarono. Non perché, non avendo udito parola, non erano in grado di dirla. Non parlarono mai perché morirono tutti infanti. "Non di solo latte vive il bambino, ma di ogni parola che esce dalla bocca della madre", disse JACQUES LACAN, rifacendo il verso al detto biblico: "Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". (Deuteronomio, 8,3). (SILVANO FAUSTI, Per una lettura laica della Bibbia, EDB, ANCORA, a cura di Carlo Castellini). 


Sitografia

Carlo Castellini. "LA BIBBIA E LA PSICO-ANALISI DI JACQUES LACAN." Ildialogo.org

https://www.ildialogo.org/cultura/Recensioni_1491844558.htm




Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.